Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secondo

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255066
Brandi, Cesare 50 occorrenze

Le due vie

Bisogna tuttavia prevenire un’obbiezione. E cioè: tanto il primo modo di considerare l’opera d’arte, nella sua struttura, quanto il secondo, al

Pagina 10

Le due vie

Il secondo punto di stazione non sarà neppure il punto di stazione di un determinato spettatore o ricevente, ma considererà l’opera d’arte

Pagina 10

Le due vie

in secondo luogo quale indagine sull’opera d’arte in quanto maturata in un certo mondo e in una certa cultura e di qui implicitamente offerta all

Pagina 100

Le due vie

’opera d’arte, concepita secondo il processo tradizionale, anche se con le innovazioni più audaci, presenti la possibilità ed anzi la necessità di varie

Pagina 106

Le due vie

’opera, come costituiscono il secondo momento della critica, in quanto ricollochi l’opera nella cultura del tempo e ne indaghi la genesi storica. Ma

Pagina 108

Le due vie

cinematografo, ora vengono ad aspirare come ad una seconda apertura, un’apertura di secondo grado, in quanto che la prima, con cui era stata segnata la loro

Pagina 112

Le due vie

questo insieme urbanistico possa presentarsi come oggetto costituito piuttosto che come immagine già formulata. In secondo luogo, sia l’oggetto

Pagina 117

Le due vie

Ugualmente letteralisti ed emotivisti, secondo la dizione di Kaplan 1, fondandosi su una concezione dualistica del discorso, emotivo e cognitivo

Pagina 12

Le due vie

2, tratteremo allora del secondo punto, a cui facemmo già esplicito riferimento per costruire la Teoria del restauro3, che tratta dell’opera d’arte

Pagina 12

Le due vie

perdita di infinite opere d’arte ridiscese, nell’oggettualizzazione incolta, da forma a materia e quindi al valore d’uso connesso. Il secondo pericolo

Pagina 122

Le due vie

come lo emanasse, come le proprietà magiche che si attribuiscono al feticcio. Questo fatto che, secondo che si è già detto, non sarebbe grave per la

Pagina 123

Le due vie

, tra concezione pianificata e libera accettazione di quel che avverrà, ma avverrà secondo precise linee formative predisposte, che non negano la

Pagina 129

Le due vie

Ma se la confusione che è stata fatta sinora fra i due punti di stazione e inoltre e soprattutto fra il secondo e il punto di vista (storicizzato

Pagina 13

Le due vie

per cui, secondo che rileva il Morpurgo-Tagliabue, «l’estensione dell’arte e il suo passaggio in pensiero è da intendersi come un processo atemporale

Pagina 132

Le due vie

crisi semantica delle arti, secondo che la intende lo stesso Garroni 16, se si accetti l’equivalenza di crisi con mutamento o trasformazione non implica

Pagina 133

Le due vie

Fontana o in Burri. Sennonché, nell’informale, questa attitudine permetteva, in un secondo tempo, allo spettatore l’integrazione all’opera non più

Pagina 148

Le due vie

-fenomeno-non-è, ed è cioè il caso che, ancora come ipotesi, chiamiamo opera d’arte. Il secondo, analogo ma non identico, è quello in cui l’intenzionalità

Pagina 15

Le due vie

distinzione non può farsi da altro punto di partenza che dal modo con cui l’oggetto va intenzionato nella fotografia, che, secondo che si è visto

Pagina 150

Le due vie

’attitudine del fotografo da quella del pittore, viene isolato ma non dialettizzato: nel secondo caso invece si avrà arricchimento legittimo, che non

Pagina 160

Le due vie

nel mondo, tutti i mezzi sono egualmente disponibili. L’analisi dei mezzi impiegati e del modo con cui sono impiegati appartiene ad un secondo momento

Pagina 173

Le due vie

d’arte, si assiste sempre ad una ‘ congiunzione ’ dei metodi piuttosto che ad una loro fusione. E secondo la maniera polemica in cui la sua vitalità

Pagina 173

Le due vie

’aleatorietà di ricerche basate unicamente sul presunto significato secondo di immagini o descritte o raffigurate 8. Un altro quiz irrisolto resta quello

Pagina 176

Le due vie

sull’opera, attualizzandola secondo il proprio tempo, la propria Erlebnis particolare, il plesso culturale; con la terza, tenterà una soluzione

Pagina 18

Le due vie

secondo è il soggetto secondario o convenzionale, ed è costituito da un certo ordine di connotazioni, ad esempio un coltello aggiunto ad una figurazione

Pagina 180

Le due vie

filologico con cui si riesce o si tenta di esplicitare il primo e il secondo strato, occorre «un’intuizione sintetica che può essere più sviluppata in un

Pagina 181

Le due vie

non rimanere come segni o simboli isolati, ma da disporsi nell’atto di un colloquio e sullo sfondo di un paesaggio. È solo ad un secondo esame

Pagina 181

Le due vie

memento mori diviene quasi insensibilmente una rimeditazione soave su un dolce passato: nel secondo dei dipinti, il teschio è scomparso, l

Pagina 185

Le due vie

Se io mi trovo di fronte ad una montagna, sentirò di colpo la montagna, in modo diretto e immediato: solo in un secondo momento potrò indagare

Pagina 20

Le due vie

mai di essere una realtà allo stesso modo che è reale la realtà oggettiva. In secondo luogo essa si pone di fronte a noi come una 'realtà’, ossia le

Pagina 22

Le due vie

vanno tenuti nettamente separati i due momenti, indipendenti eppure complementari, perché senza il primo non vi sarebbe il secondo, ma senza il secondo

Pagina 28

Le due vie

quanto possa modificare il comportamento umano, e quindi in primo luogo rispetto al ricevente e in secondo luogo rispetto al mezzo di trasmissione

Pagina 33

Le due vie

, quasi in senso chimico, in sostanza conoscitiva, invece del darsi «in presenza» dell’immagine nella sua specularità o foneticità (secondo che è l’essenza

Pagina 36

Le due vie

’analisi della estetica del Dewey, ma è utile invece riassumerne le asserzioni relative all’arte come comunicazione, secondo che ha già fatto G. Boas 34. L

Pagina 38

Le due vie

determinare, secondo il postulato di Peirce, il significato di un segno rispetto agli abiti di comportamento che esso produce. Morris, in questo senso

Pagina 40

Le due vie

-interpretante secondo la terminologia del Morris), l’opera d’arte, in quanto è ricevuta come opera d’arte, non dà luogo a nessuno speciale comportamento che

Pagina 42

Le due vie

Né il Raffa, a cui si deve un altro interessante tentativo di fondazione dell’estetica semantica, partendo dall’arte come linguaggio 49, secondo che

Pagina 45

Le due vie

reinserzione nel tessuto (dialettico) della storia appartiene al secondo momento, in cui l’opera viene considerata in quanto è entrata a far parte del mondo

Pagina 46

Le due vie

inderogabilità del punto di stazione per cui l’opera d’arte è esaminata nella recezione che ne fa la coscienza. Nella inderogabilità di questo secondo

Pagina 52

Le due vie

rientrano nel primo ramo e quali nel secondo. Sarà la struttura stessa dell’opera a indicare volta per volta in che consista la sua essenza, e quali invece

Pagina 53

Le due vie

Sarà chiaro, allora, che la distinzione fra quello che appartenga al primo o al secondo ramo della critica non si è intesa qui formalisticamente, ma

Pagina 54

Le due vie

secondo le regole di un codice, caratteristiche d’un artista e d’una società. Se la pittura merita d’essere detta un linguaggio, lo è in quanto consiste

Pagina 65

Le due vie

chiama dinamico-statico. Secondo questo asse si distribuiscono le vocali, i verbi, i verbi transitivi etc. L’altro asse unisce la prima e la quarta strofa

Pagina 66

Le due vie

rappresenta un secondo messaggio criptografico. La conoscenza della lingua italiana, che è indispensabile per appropnarsi di quel sonetto del Petrarca

Pagina 70

Le due vie

primo a dovere essere chiarito è il concetto di causa, secondo che è stato già accennato nel capitolo iniziale. E si dice il primo, a questo luogo

Pagina 74

Le due vie

Che questa ricerca risultasse vana, è dovuto al fatto, secondo Kant, che non si dimostrano dommaticamente le proposizioni sintetiche. Così la causa

Pagina 78

Le due vie

. Perciò, secondo certi filosofi-scienziati come il Reichenbach 19, il tramonto del determinismo, che la meccanica e la teoria della relatività hanno

Pagina 81

Le due vie

questo secondo caso, ma la causa della non accensione (come la causa dell’accensione, nel primo caso) è l’interruttore. La distinzione così abbozzata

Pagina 87

Le due vie

corrente, non si produrrebbe luce, il secondo come quello che, senza l’intervento umano, la lampada non si accenderebbe. Ma nel primo caso il rapporto

Pagina 88

Le due vie

anche l’idea del Meyer a cui si contrapponeva il Weber) ma senza i quali non si può fare storia, ovvero, secondo che abbiamo detto, integrare la

Pagina 89

Le due vie

Non si tratta dunque di rifiutare la concezione dialettica della storia, purché non si pretenda, con questa, di regolarizzarne il corso secondo uno

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca